COMPETIZIONE INTERNAZIONALE PER POETI, SCRITTORI, ARTISTI E FOTOGRAFI
IL BANDO DELLA 46ª EDIZIONE DEL
PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE
“SANTA MARGHERITA LIGURE – FRANCO DELPINO”
Primo premio assoluto: 1.000 euro – prorogata la scadenza al 30 APRILE 2023
La 46ª edizione della competizione letteraria artistica e fotografica promossa dall’ANPAI-TIGULLIANA e dal periodico “Bacherontius”, prevede la possibilità di partecipare al Premio da parte di poeti e scrittori (sezione letteraria) artisti e fotografi (sezione artistico-fotografica) attraverso varie sottosezioni e discipline, mediante l’adesione all’ANPAI-Bacherontius, la cui quota annua è di 20 (venti) Euro, che rappresenta la base indispensabile per essere associati-abbonati (o per rinnovare la quota di abbonamento-associazione) e quindi per ricevere, a domicilio, il periodico bimestrale “Bacherontius” (che viene pubblicato ogni due mesi ininterrottamente da oltre 50 anni).
L’abbonato-associato (una volta sottoscritto o rinnovato l’abbonamento) potrà quindi partecipare ai nostri Premi e Concorsi versando una quota aggiuntiva di 5 Euro per ciascuna sezione, sottosezione o disciplina a cui intende partecipare. È possibile partecipare a più sezioni versando, oltre alla quota-base, le relative quote integrative.
Le dieci sezioni letterarie (dedicate al poeta e scrittore Franco Delpino, scomparso nel 1962) sono le seguenti:
• “A tema libero” con le sottosezioni: poesia (massimo tre poesie); narrativa (un racconto che non superi le tre cartelle); libro edito di poesia o narrativa o saggistica pubblicata; silloge inedita di poesie (da 12 a 24 poesie); artistica (massimo tre foto di un un’opera d’arte a tema libero, dipinto o scultura); fotografica (massimo tre fotografie a tema libero).
• “Vivere il mare” (dedicata al mare) con quattro sottosezioni: poesia (massimo tre poesie); narrativa (un racconto che non superi le 3 cartelle); artistica (massimo tre foto di un un’opera d’arte a tema, dipinto o scultura); fotografica (massimo tre fotografie dedicate al mare).
• “Liguria” e “Ambiente & Civiltà” (dedicata all’ambiente e/o alla Liguria) con le quattro sottosezioni: poesia (massimo tre poesie) e narrativa (un racconto che non superi le 3 cartelle); artistica (massimo tre foto di un un’opera d’arte a tema, dipinto o scultura); fotografica (massimo tre fotografie dedicate all’ambiente o alla Liguria).
• “Oltre la vita” (dedicata al tema della spiritualità) con quattro sottosezioni: poesia (massimo tre poesie) e narrativa (un racconto che non superi le 3 cartelle); artistica (massimo tre foto di un un’opera d’arte a tema, dipinto o scultura); fotografica (massimo tre fotografie dedicate al tema della vita).
• “Un domani di pace” (dedicata al tema della fratellanza) con quattro sottosezioni: poesia (massimo tre poesie) e narrativa (un racconto che non superi le 3 cartelle); artistica (massimo tre foto di un un’opera d’arte a tema, dipinto o scultura); fotografica (massimo tre fotografie dedicate al tema della pace).
• “Gatti, cani e C.” (dedicata a tutti gli animali) con quattro sottosezioni: poesia (massimo tre poesie) e narrativa (un racconto che non superi le 3 cartelle); artistica (massimo tre foto di un un’opera d’arte a tema, dipinto o scultura); fotografica (massimo tre fotografie dedicate agli animali).
• “Pianeta donna” (dedicata alla donna) con quattro sottosezioni: poesia (massimo tre poesie) e narrativa (un racconto che non superi le 3 cartelle); artistica (massimo tre foto di un un’opera d’arte a tema, dipinto o scultura); fotografica (massimo tre fotografie dedicate alla donna).
• “Ricette & Cultura” (dedicata alla buona tavola) con l’invio di un massimo di tre poesie o un breve rac-conto oppure un saggio (massimo due cartelle) sul tema gastronomico con una o più ricette corredate (facol-tativamente) anche da fotografie.
• “Storie d’Italia” dedicata alla storia del nostro Paese, delle nostre Regioni o delle nostre Province median-te l’invio di un breve racconto, un articolo o un saggetto (massimo due cartelle, corrispondenti a 2.200 carat-teri senza spazi o 2.500 caratteri spazi inclusi, eccezionalmente fino a 3.000 caratteri) anche sotto l’aspetto storico, geografico, culturale, artistico e letterario.
• “Giallo, rosa & noir” dedicata alla letteratura “giallo” o “noir” mediante l’invio di un racconto di un mas-simo di 5 cartelle cartelle, corrispondenti a 4.000 caratteri senza spazi o 4.500 caratteri spazi inclusi, oppure un libro pubblicato (senza limitazione di data) in tema di letteratura “gialla” o “noir”.
È possibile partecipare a più sezioni o sottosezioni (letterarie o artistico-fotografiche) inviando il relativo materiale (anche in un plico unico) e versando le varie quote integrative per ogni sezione o sottosezione.
Per le opere letterarie, basta inviare una sola copia di ciascuna poesia, racconto, saggio o libro. Per le foto artistiche (sempre in una sola copia per soggetto) occorre precisare il formato dell’Opera e la tecnica eseguita. Per le fotografie di paesaggi (sempre in una sola copia per soggetto) occorre precisare il luogo di riferimento. I formati delle foto possono andare da un minimo di cm. 15 x 10 a un massimo di 45 x 30.
Riepilogando: per ciascuna sottosezione letteraria di poesia, dunque, possono essere inviate massimo tre poesie; per la narrativa un racconto che non superi le tre cartelle; per il libro edito (poesia o narrativa) una copia del libro pubblicato; per l’artistico-fotografica massimo tre foto di opere d’arte o fotografie per ogni tema; per la silloge minimo 12, massimo 24 poesie.
Tutte le opere vanno spedite, in una sola copia, con l’indicazione ben chiara di cognome, nome, indirizzo, telefono e/o cellulare ed eventuale mail, in plico prioritario o raccomandato o assicurato, alla Segreteria dell’ANPAI (Premio S. Margherita Ligure) – Via Belvedere, 5 – 16038 S. Margherita Ligure (GE), oppure anche via mail (m.delpino@libero.it) chiedendo (in questo caso) poi conferma del ricevimento della mail.
Il materiale va spedito alla nostra segreteria anche via mail entro il 30 APRILE 2023
La somma di 20 Euro, quale quota base per il rinnovo o per la nuova iscrizione all’ANPAI (Associazione Nazionale Poeti, Autori e Artisti d’Italia) con diritto a ricevere il periodico “Bacherontius”, e le quote integrative per ogni sezione e/o disciplina aggiuntiva, possono essere:
• inviate in assegno intestato ad ANPAI-TIGULLIANA – S. Margherita Ligure allegate al plico.
• versate sul c/c postale n. 1003852173 intestato ad ANPAI-TIGULLIANA – S. Margherita Ligure (GE).
• versate sul c/c bancario intestato ad ANPAI presso la Banca Popolare di Sondrio (Ag. di S. Margherita Lig.) Codice IBAN: IT07N0569632180000010101X64 specificando chiaramente la causale.
• versate su Posta Pay Evolution Carta n. 5333 1711 4771 2661 intestata a Marco Delpino – IBAN: IT31U3608105138215891115900.
• versate sulla carta PayPal n. 5338 7501 6343 5052 (mail: m.delpino@libero.it).
I premi, per ciascuna sezione e/o disciplina, consistono in pregevoli e artistiche Targhe personalizzate. Per la sezione “Silloge inedita di poesie” a tema libero, il vincitore unico avrà diritto alla pubblicazione gratuita dell’opera presentata, che verrà stampata in 200 copie (di cui 100 andranno all’Autore).
A insindacabile giudizio della Commissione, potrà essere scelto anche un “vincitore assoluto” del Premio al quale sarà assegnato il premio di un valore di 1.000 Euro.
Le cerimonie di premiazioni avranno luogo sempre in autunno (nei mesi di ottobre e novembre).
Tutti i partecipanti riceveranno tramite la rivista “Bacherontius” (e comunque entro il mese di novembre) le informazioni circa l’esito dei Premi. I vincitori riceveranno comunicazione personale a mezzo lettera o mail.
Per ogni ulteriore chiarimento, i nostri numeri di telefono sono: 0185/286.167 oppure 338/59.26.117, la nostra mail è: m.delpino@libero.it, mentre il nostro sito Internet è: www.tigulliana.org
INIZIATIVA LETTERARIA DEDICATA A SCRITTORI E SAGGISTI ATTRAVERSO RACCONTI E SAGGI – SCADENZA PER L’INVIO: 30 APRILE 2023
CONCORSO NAZIONALE “60-SESSANTA
SESSANT’ANNI DAGLI ANNI SESSANTA”
I “favolosi anni Sessanta” coprono un arco storico abbastanza ampio, che va grosso modo dall’esplosione del fenomeno rock al manifestarsi di quei cupi e dolorosi periodi che vengono definiti “di piombo” (1969 e seguenti).
Attraverso un Concorso nazionale, con la partecipazione da parte di autori e scrittori che potranno inviare brevi saggi o racconti, vogliamo ripercorrere quei tempi, lontani nella storia ma assai prossimi nella mente di chi li ha vissuti. Vogliamo aprire i cassetti della memoria alla ricerca di immagini e sensazioni da condividere e da offrire alle generazioni più giovani.
A questo proposito, “Tigulliana” lancia il Concorso Letterario nazionale “60-Sessanta: sessant’anni dagli anni Sessanta” riservato a racconti e saggi condensati in un massimo di quattro cartelle (ovvero: 4 pagine).
La scelta di quel periodo, che va dal 1960 al 1969, è sintomatica, perché quei dieci anni furono fondamentali per i cambiamenti del nostro Paese e del mondo intero.
Gli Autori (scrittori e saggisti) che desiderano partecipare potranno spaziare in vari campi, sia attraverso l’invenzione, sia attraverso la realtà: dalla sociologia all’ambiente, dalla politica all’economia, dall’arte alla musica, dalla letteratura allo spettacolo, dalla televisione alla tecnologia, dalla scienza al costume.
La quota di partecipazione al Concorso è di 15 euro. Per chi è abbonato al periodico “Bacherontius” è previsto il pagamento di una sola quota integrativa di 5 euro. Chi desidera abbonarsi al periodico e partecipare al premio letterario potrà versare la quota complessiva di 25 euro (20 + 5).
Le opere potranno essere inviate sia attraverso posta (meglio con “Posta 1” o raccomandata) oppure via mail (m.delpino@libero.it) in un’unica copia entro il 30 APRILE 2023.
Le quote possono essere versate in uno dei seguenti modi:
– con bonifico tramite il codice IBAN: IT07N0569632180000010101X64 c/c bancario intestato ad ANPAI presso la Banca Popolare di Sondrio (Ag. di S. Margherita Ligure);
– oppure con versamento sul c/c postale n. 1003852173 intestato ad ANPAI-TIGULLIANA, codice IBAN Poste: IT50F0760101400001003852173
Entro la prossima primavera, una Commissione giudicatrice provvederà alla scelta dei vincitori (primo, secondo e terzo premio per le due sezioni: narrativa e saggistica). La Giuria sceglierà altresì alcuni “segnalati” le cui opere entreranno a far parte di una prestigiosa e ricca antologia dedicata, appunto, ai “favolosi e mitici anni Sessanta”.
Per eventuali ulteriori chiarimenti, inviare una mail a m.delpino@libero.it oppure telefonare allo 0185 286167.
TUTTI I VINCITORI DELLA 45ª EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO “SANTA MARGHERITA LIGURE – FRANCO DELPINO” 2022
La Commissione Giudicatrice della 45ª edizione del Premio Letterario Internazionale “Santa Margherita Ligure-Franco Delpino” 2022 ha proceduto in questi mesi a un lungo e approfondito esame di lettura e selezione delle opere pervenute da parte di 794 partecipanti da tutta Italia.
Anche quest’anno la partecipazione è stata notevole per quantità, ma anche per qualità. In particolare si segnala il grande numero di partecipazioni per le sezioni “libro edito” (sia di poesia, sia di narrativa, sia di saggistica).
La Commissione ha deliberato di assegnare per ciascuna sezione pochi ma significativi riconoscimenti: primo premio, premio speciale (quasi un primo premio e più di un secondo) e menzione d’onore.
La Commissione ha inoltre deciso di assegnare alcuni Diplomi personalizzati di Segnalazioni di Merito ad autori e artisti che, pur non avendo ottenuto uno dei riconoscimenti previsti, sono arrivati nel ristretto numero dei finalisti per ciascuna edizione. Il Diploma personalizzato di Finalista sarà inviato direttamente a domicilio entro fine ottobre.
La cerimonia di premiazione si svolgerà a Santa Margherita Ligure, nel Salone degli Stucchi della seicentesca Villa Durazzo, la mattina di DOMENICA 23 OTTOBRE 2022 (a partire dalle ore 10).
Il Premio alla carriera 2022 (Targa e Diploma) viene assegnato a Giancarlo Guani di La Spezia.
Premio Speciale quale “poeta del mare” a Massimo Zubboli di Assisi (PG).
Sezione Silloge inedita a tema libero:
Primo Premio, targa personalizzata e pubblicazione omaggio del libro premiato a Giustina Ambrosini di Chioggia (VE).
Premi Speciali (targa personalizzata) a: Francesco D’Andrea di Torre del Lago Puccini (LU) e Francesco D’Episcopo di Salerno.
Sezione Poesia a tema libero:
Primo Premio (targa personalizzata) a Giuseppe Bellissimo di Capiago Intimiano (CO).
Premio Speciale (targa personalizzata) a Barbara Bonora di Ventimiglia (IM).
Menzioni d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) a: Francesco Baldassarre di S. Spirito (BA), Benito Giuseppe Pisaneschi (alla memoria) di Genova e Giorgio Vignolo di S. Margherita Ligure.
Sezione Narrativa:
Premio Speciale (targa personalizzata) a Tiziana Calamera di Nichelino (TO).
Menzione d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) ad Allegra Carola di Genova.
Sezione Storie d’Italia:
Premio Speciale (targa personalizzata) a Elvio Sesselego di Genova con il libro “Giâ pe i caroggi”.
Menzione d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) ad Angela Ruffino di Plodio (SV) con il libro “Mia figlia à scritto”.
Sezione Libro edito di narrativa:
Premi Speciali (targa personalizzata) a: Antonio Derro (saggistica) di Pinerolo (TO) con il libro “Lumi di salvezza” e Primula Galantucci di Bregnano (CO) con il romanzo “Les jeux sont faits”.
Menzioni d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) a: Luigi Amodeo di Pozzallo (RG) con il libro “Nessuna notizia della buonanima”, Francesco Bartoli di Reggio Emilia con il saggio “Il principio dell’essere umano”, Camilla Ferroni di Camogli (GE) con il romanzo “L’ultima consegna”, Genoveffa Pomina di Savona con il saggio “Sarà per questo che Dio ci ha dato la pelle?”, Silvia Sterpone di Torino con il libro di narrativa e poesia “Avvincente emozione?” e Fabio Tirelli di Giarole (AL) con il libro “Sirene di Atlantide”.
Sezione Giallo & noir:
Primo Premio (targa personalizzata) ad Aldo Dalla Vecchia di Milano con il libro “Le avventure di Amerigo Asnicar”.
Premi Speciali (targa personalizzata) a: Massimo Ansaldo di Genova con il libro “I delitti di Genova” e Giuseppina M. Picetti di Camogli (GE) con il libro “Il giorno dopo Natale”.
Menzioni d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) a: Andrea Polini di Livorno con il libro “La catena” e Claudia Vignolo di Villanova Mondovì (CN) con il libro “Il cadavere nel Tanaro”.
Sezione Libro edito di poesie:
Premio Speciale (targa personalizzata) a Ugo Colla di Ferrara con la raccolta poetica “Emozioni nuove e ritrovate…”.
Menzioni d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato): Anna Rosa Bergamo di Lecce con la silloge “Fiori dell’anima” e Brina Maurer (Claudia Manuela Turco) di Attimis (UD) con il libro “L’innocenza usurpata”.
Sezione “Oltre la vita”:
Premio Speciale (targa personalizzata) a Gianfranco Rossodivita di Avezzano (AQ).
Menzione d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) a Claudio Mucci di Rapallo (GE).
Sezione Pianeta Donna:
Premi Speciali (targa personalizzata) a: Egle Bolognesi di Torino con il libro “All’ombra dei tigli” e Biagio Cilento di Vico Equense (NA) con il libro “Le donne di Vico Equense”.
Menzioni d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) a: Francesca Patitucci di Salerno e Dario Talenti (fotografia) di Pavone del Mella (BS).
Sezione Vivere il mare:
Premi Speciali (targa personalizzata) a: Elena Tarditi di Lomello (PV) con il romanzo “Nonostante il mare” e Giovanni Ronzoni di Lissone (MB).
Menzioni d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) a: Francesco Celi di Padova, Laura De Cet Tienforti di Recco (GE) con il libro “Havanero”, Adalgisa Licastro di Bari e Raffaella Turbino di Genova.
Sezione Un domani di Pace:
Primo Premio (targa personalizzata) a Elio Esposito di Cogorno (GE) con il libro “Albino Badinelli senza mai perdere la fede”.
Premio Speciale (targa personalizzata) ad Anna Hurkmans di Roma.
Menzione d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) a Margherita Truocchio di Sant’Agata de’ Goti (BN).
Sezione Ricette & Cultura:
Menzioni d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) a: Rosanna Antola di Montebelluna (TV) e Paola Bortolani di Milano.
Sezione “Ambiente e Civiltà”:
Primo Premio (targa personalizzata) a Enrica Zinno di Genova con il libro “La cicogna bianca”.
Menzione d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) a Maria Concetta Selva di Rimini (RN).
Sezione “Gatti, cani & Co.”
Premi Speciali (targa personalizzata) a Gianluigi De Marchi di Pino Torinese (TO) e Alessandro Ge di Novara.
Menzione d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) a Giovanna Memoli di Genova (fotografie).
Sezione “Gente di Liguria”:
Primo Premio (targa personalizzata) a Marta Riotti Calvi di Camogli (GE) con il libro “La via dei platani porta al mare”.
Menzione d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) a Fabio Abate di Genova.
Sezione Artistica:
Premi Speciali (targa personalizzata) a: Rosanna Cordaz di Carasco (GE) e Maria Grazia Novaro di Genova.
Menzione d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) a Raffaella Ferrari di La Spezia.
Sezione Fotografica:
Primo Premio (targa personalizzata) ad Alberto De Martinis di Roma.
Premio Speciale (targa personalizzata) a Sheila Cabano di Sarzana (SP).
Menzione d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) a Simonetta Demuro di Genova